Non esiste una classe migliore delle altre: ognuno troverà la sua classe preferita, e saranno 2 o 3 le classi normalmente utilizzate dai giocatori per affrontare il gioco. Quando una classe comincia ad annoiarvi, provatene una nuova: noterete come le differenze nello stile di gioco di Team Fortress, da una classe all'altra, siano uno dei punti di forza di questo prodotto.
C'è una classe per ogni cosa, il difficile è trovare quella adatta per il compito che vi attende. Se volete infiltrarvi nel territorio nemico per catturare la bandiera, utilizzare il Cannoniere non servirà ad altro che complicarvi la vita.
Ecco un veloce sommario dei vari stili di gioco: leggetelo e cercate di scegliere quello
che vi sembra più divertente.
Scout - Perfetto per catturare le bandiere avversarie.
Gli Scout sono i migliori quando si tratta di catturare una bandiera, cosa che li rende indispensabili in ogni mappa di questo tipo (vale a dire con obiettivi come 'Cattura la bandiera' o 'Controllo territoriale'). Questo tipo di personaggio può compiere la sua missione senza sparare un singolo colpo, anche perché la sua forza risiede nella velocità, piuttosto che nel combattimento. Se vi attira l'idea di muovervi a velocità doppia rispetto a quella degli altri, gridando perché qualcuno vi aiuti mentre fuggite dalla base nemica con la bandiera nelle mani e l'intero esercito avversario dietro di voi, allora la classe che fa per voi è quella dello Scout.
Cecchino - Il combattente a lunga distanza.
Quella del Cecchino è l'unica classe in grado di uccidere un nemico dall'altra parte della mappa, senza che questi abbia il minimo sentore del pericolo. Fate attenzione, però: in un combattimento a distanza ravvicinata, questo personaggio sarà svantaggiato rispetto alla maggior parte degli avversari. Se vi piace trovare la posizione perfetta per uccidere uno dopo l'altro tutti i nemici che escono dalla base avversaria, con un singolo colpo in testa, allora il Cecchino è lì che vi aspetta.
Soldato - Il guerriero multiruolo.
Il cavallo da tiro di qualsiasi squadra di TFC: il Soldato è in grado di eseguire alla perfezione qualsiasi missione, anche se non è specializzato in nessuna abilità particolare. Se quello che fa per voi è il combattimento tradizionale, con grandi scontri in campo aperto, questa è la vostra classe. I Soldati sono un elemento fondamentale per qualsiasi tattica, sia essa difensiva oppure offensiva.
Demolitore - Letale a distanza ravvicinata.
Dotato di una quantità di esplosivi ineguagliata dalle altre classi, il Demolitore può far piazza pulita dei nemici in pochi secondi, ed è essenziale nelle mappe dove l'uso delle cariche esplosive può liberare la strada da ingombranti ostacoli. Le sue bombe con comando a distanza lo rendono un pericoloso avversario, anche in spazi relativamente ristretti. Se volete vedere un mare di cadaveri quando il fumo si dirada, non aspettate oltre e scegliete il Demolitore.
Medico - La classe più indirettamente mortale del gioco.
Buon combattente a medio-corto raggio, il medico si muove celermente ed è dotato di un'arma che gli consente di liberarsi senza troppi problemi di tutte le classi più deboli. Il suo vero punto di forza è rappresentato dalla sua capacità di curare se stesso e i propri compagni di squadra, grazie al suo medikit. Per essere incredibilmente utili alla causa della vostra squadra e per vedere gli occhi dei vostri compagni colmi di gratitudine, non dovete fare altro che usare un Medico: probabilmente ucciderete pochi nemici, ma a farlo ci penseranno i guerrieri ai quali salverete la vita.
Cannoniere - Il carro armato ambulante.
Il nome dice tutto: un mostro pesantemente armato, dai movimenti lenti, che brandisce un enorme cannone d'assalto. Il Cannoniere può stendere qualsiasi avversario in un attimo, senza essere nemmeno molto abile: a cosa serve saper prendere la mira alla perfezione, quando il semplice volume di fuoco vomitato dalla propria arma garantisce la vittoria? Se la vostra strategia prevede una posizione difensiva, in una mappa dove nessuno, ma proprio nessuno, deve superare un determinato punto, allora il Cannoniere rappresenta la scelta ideale.
Piromane - Guardate come bruciano.
Il Piromane è un'ottima prima linea di difesa, in grado di falciare le fila nemiche con il suo lanciafiamme. Non dispone di un arsenale notevole, ma potrà comunque assicurare ai suoi compagni che nessuno entrerà nella loro base, se non ridotto a una torcia umana. Se adorate la sensazione che si prova quando i vostri nemici corrono in preda al dolore, urlando e fiammeggiando intorno a voi, imbracciate il lanciafiamme del Piromane.
Spia - Guastatore e infiltrato, tutto in uno.
Questa classe di personaggio può assumere le sembianze di qualsiasi altro guerriero: la Spia è spesso capace di camminare semplicemente nella base nemica, superando i suoi ignari difensori. Un tipo al quale non è decisamente consigliabile dare le spalle. Una cosa da dire è che la squadra avversaria diventerà leggermente paranoica, dopo che alcuni dei suoi membri saranno morti con un coltello piantato nella schiena: comincerete a vedere i nemici che si uccidono l'un l'altro, per paura che tra loro si annidi una Spia. Usate un personaggio di questa classe, se volete mettere alla prova la vostra abilità nel confronto diretto e mortale con il nemico.
Ingegnere - Il difensore a distanza.
Quando volete creare una difesa impenetrabile intorno alla vostra base, è il momento di chiamare un ingegnere, che piazzerà un'arma di sorveglianza automatica per falciare qualunque nemico si avvicini. Questo personaggio è anche in grado di riparare le corazze dei compagni e di costruire dispositivi per rifornirli di munizioni: l'Ingegnere si rivela spesso l'elemento chiave di una squadra con compiti difensivi. Se dovete difendere la vostra base da tutti quegli avversari in grado di sparare decisamente meglio di voi, affidatevi senza paura a un Ingegnere.
Se, dopo aver letto la descrizione di tutte le classi dei personaggi di TFC, ancora non avete capito quale sia la più adatta al vostro stile di gioco, basate la vostra scelta sul vostro livello di esperienza. Medici, Soldati e Cannonieri sono adatti per chi ha iniziato da poco la carriera militare; quando avrete imparato a utilizzarli potrete passare a personaggi più complessi, come gli Ingegneri e la Spia, se vorrete evitare scontri sanguinosi, o il Cecchino, il Demolitore e il Piromane nel caso preferiate trovarvi sempre nel cuore dell'azione.
Scopre le spie nemiche solamente toccandole
Disarma i detpack piazzati dai Demolitori nemici con un semplice tocco
Correte, non combattete.
Ricordate che tutti i nemici che incontrerete vi saranno superiori nel combattimento: il vostro scopo è quello di conquistare la bandiera, non quello di eliminare gli avversari. Lasciate che siano i vostri compagni di squadra a occuparsi del lavoro sporco.
Non procedete mai in linea retta.
Il nemico farà tutto quanto in suo potere per impedirvi di penetrare nella sua base: usate i tasti per muovervi a sinistra e a destra per schivare i suoi colpi. Ricordate di muovervi in questo modo anche quando non vedete nessuna minaccia, perché potete dare per certo che c'è comunque un Cecchino che vi sta prendendo di mira.
Chiamate aiuto.
Se non riuscite a superare una posizione difensiva nemica, oppure se un'arma di sorveglianza rappresenta un ostacolo insormontabile, chiamate dei rinforzi. Dite ai vostri compagni dov'è il problema e aspettate che essi vi liberino la strada.
Stordite il nemico.
Se in un locale ci sono molti soldati avversari, usate le vostre granate a Concussione per renderli meno pericolosi. Tenete premuto il tasto per lanciare le granate del secondo tipo per un paio di secondi, quindi rilasciatelo: lancerete in questo modo una granata a Concussione appena un secondo prima della sua esplosione, senza lasciare al nemico il tempo di evitarla. Subito dopo la detonazione dell'ordigno, correte più veloce che potete! I nemici, storditi, ben difficilmente riusciranno a colpire uno Scout che sfreccia tra di loro a grande velocità.
Rallentate i vostri inseguitori con i Caltrop.
I Caltrop sono dei piccoli spuntoni metallici, che feriscono e rallentano tutti coloro che ci camminano sopra. Quando vi inseguono premete il tasto per lanciare le granate del primo tipo e lasciarne cadere alcune a terra; cercate di farlo proprio dietro un angolo, oppure in un passaggio stretto, per essere certi che i piedi nemici non sfuggiranno alla vostra insidia. Se sarete fortunati, rallenterete i vostri inseguitori e riuscirete a dileguarvi.
Diventate una cosa sola con il vostro fucile di precisione.
Ci vuole del tempo per imparare a usare il fucile di precisione: il segreto sta nel capire come mirare nel modo corretto. Quando premete il tasto di fuoco, cominciate a prendere la mira. Il vostro fucile si alzerà leggermente e comparirà un raggio laser per aiutarvi a prendere la mira; non appena lascerete andare il tasto, farete fuoco. Più a lungo terrete premuto il tasto di fuoco, più danni farà il vostro colpo. Se prenderete la mira per 2 o 3 secondi prima di sparare, sarete in grado di uccidere quasi tutti i personaggi con un singolo proiettile. Se il nemico si trova molto lontano da voi, usate il mirino telescopico per inquadrarlo (premete il tasto dell'abilità speciale, che come impostazione standard è il pulsante destro del mouse).
Usate il fucile di precisione come un fucile.
Ricordate sempre che il fucile di precisione è un fucile, non una pistola o uno shotgun: non potete semplicemente tirare il grilletto e sparare. Non sarà possibile, per esempio, sparare in corsa: dovrete rallentare e prendere la mira. Se volete sparare senza troppi problemi, usate la Nailgun o il fucile automatico.
Mirate alla testa.
Provocherete al nemico una ferita più grave, se riuscirete a colpirlo alla testa: i danni così inflitti si aggiungeranno a quelli determinati dalla quantità di tempo per la quale terrete premuto il tasto, prima di sparare. Se riuscirete a colpire qualcuno alla testa, dopo aver mirato per due secondi, ucciderete qualsiasi personaggio al primo colpo. Un'altra cosa da notare: sparando alle gambe, rallenterete i movimenti del nemico.
Non lasciate avvicinare il nemico.
Quando il combattimento arriva a distanza ravvicinata siete molto deboli, per cui non fatevi prendere dai vostri nemici: trovate una posizione da dove li potrete controllare a distanza. Se qualcuno si avvicina, non cercate di ucciderlo con il fucile di precisione: imbracciate la Nailgun o il fucile automatico ed eliminate la minaccia. In caso di necessità, tenete lontani i nemici ricorrendo a qualche granata.
Nascondete il mirino laser.
È una buona idea cominciare a prendere la mira prima di vedere il nemico, in modo da 'creare' un po' di danno ancora prima di sparare. Dal momento che il raggio laser del vostro mirino è ben visibile, imparate a celarlo in luoghi dove il vostro avversario non lo può scorgere.
Usate il fucile automatico per finire i vostri bersagli.
Il fucile automatico è un'ottima arma per finire un nemico che avete già ferito: se riuscirete a colpire il vostro bersaglio con un colpo ben messo del vostro fucile di precisione, potrete utilizzare con tutta tranquillità il fucile automatico per scaricare qualche altra pallottola nel suo corpo. Ben difficilmente correrete dei rischi.
Ricaricate regolarmente.
Il vostro lanciarazzi ha un caricatore di soli 4 colpi e quando è vuoto voi siete vulnerabili. Potete comunque ricaricare in qualsiasi istante, usando il tasto dell'abilità speciale (il pulsante destro del mouse, normalmente), oppure il tasto di ricarica (che dovrebbe essere 'R'). Non appena ne avete l'opportunità, approfittatene per caricare uno o due razzi nella vostra arma. Fate attenzione, perché i nemici più furbi conteranno i colpi sparati e vi attaccheranno quando penseranno che avrete finito i razzi: ricaricate prima che questo accada e sarete in grado di farli morti non appena si faranno vivi.
Usate le granate Chiodate per immobilizzare gli avversari.
Quando lanciate una granata Chiodata, essa sale in aria e quindi comincia a sparare dei chiodi in tutte le direzioni per alcuni secondi, prima di esplodere: l'arma ottimale per liberare una stanza e per immobilizzare tutti i nemici. Se siete inseguito, lasciate un regalino di questo tipo dietro di voi; se invece difendete una stanza, e sapete che si stanno avvicinando dei nemici mentre voi dovete rifornirvi, lasciate una granata Chiodata al posto vostro nel locale, prima di correre a prendere le munizioni.
Imparate a saltare a razzo.
Una delle abilità uniche proprie del Soldato è quella di saltare a razzo: si tratta di un'espressione che descrive un metodo piuttosto brutale di guadagnare una certa altezza. Mirate con il vostro lanciarazzi proprio sotto ai vostri piedi, quindi sparate e premete il tasto di salto contemporaneamente; il razzo colpirà la terra sotto di voi, esplodendo e facendovi saltare in aria. Subirete alcuni danni, ma potrete raggiungere delle zone della mappa normalmente inaccessibili. Per imparare a usare alla perfezione questo metodo avrete bisogno di un po' di pratica, ma quando avrete capito come fare, diventerete il terrore dei cecchini, saltando a razzo nei loro nascondigli e portando con voi la morte.
Può piazzare potenti cariche esplosive, chiamate detpack, per distruggere gli ostacoli che bloccano la strada verso la base nemica
Usate il vostro lanciatore.
La vostra arma principale è il lanciagranate/Pipebomb, che dispone di due modalità di fuoco, granate e Pipebomb. Nella prima modalità vengono sparate delle granate che esplodono al contatto con il nemico: se non colpiscono niente, detonano dopo un paio di secondi. Nella modalità Pipebomb, viene lanciato questo tipo di granata; si tratta di ordigni che non esplodono al contatto, essendo dotati di un comando a distanza attivabile tramite il tasto dell'abilità speciale. Sono l'ideale per tendere una trappola!
Non usate troppe Pipebomb.
Potreste trovarvi con troppe Pipebomb piazzate intorno a voi; se raggiungerete il limite di unità, quella piazzata da più tempo esploderà automaticamente non appena ne piazzerete una nuova. Le Pipebomb esploderanno comunque dopo circa due minuti dal piazzamento, ma ben raramente arriverete a questo limite. Le Pipebomb sono collegate al vostro battito cardiaco, inoltre: non appena morirete, esploderanno tutte. Non sarà raro che siano le vostre stesse Pipebomb a vendicare immediatamente la vostra morte.
Ricaricate regolarmente.
Il vostro lanciagranate/Pipebomb ha un caricatore di soli 6 colpi e quando è vuoto voi siete vulnerabili. Potete comunque ricaricare in qualsiasi istante, usando il tasto di ricarica. Non appena ne avete l'opportunità, approfittatene per caricare uno o due razzi nella vostra arma. Fate attenzione, perché i nemici più furbi conteranno i colpi sparati e vi attaccheranno quando penseranno che avrete finito i razzi: ricaricate prima che questo accada e sarete in grado di eliminarli non appena si faranno vivi.
Vuotate le stanze usando le granate.
Nessun'altra classe di personaggio è dotata di granate potenti come le vostre: le vostre MIRV esplodendo si dividono in granate più piccole, che esplodono a loro volta uccidendo tutti coloro che si trovano nelle vicinanze. Queste armi sono ottime per liberarsi di raggruppamenti di nemici: quando sapete che vi stanno aspettando, lanciate alcune granate e state a vedere che cosa succede.
Cercate di organizzare un tête a tête.
Tutto il vostro armamento è maggiormente efficace a corta distanza, mentre nessuna vostra arma è letale a lungo raggio. Evitate gli scontri con personaggi pericolosi da lontano, come Cecchini e Soldati; se li incontrate, correte loro addosso, oppure ritiratevi dietro un riparo e sperate che siano loro a venire da voi. Quando ne avete la possibilità combattete in spazi ristretti, dove il nemico non potrà ripararsi dagli effetti delle esplosioni delle vostre granate.
Usate i vostri detpack per aprirvi la strada.
Alcune mappe di TFC presentano degli ostacoli che possono essere rimossi solamente usando un detpack; queste zone saranno indicate durante la schermata del briefing della mappa. Esistono tre diversi tasti per configurare i detpack, che vi permettono di regolare il timer; piazzate un detpack di fronte all'ostacolo e premete il tasto per impostare il detpack su 5 secondi (M, normalmente). Dovete tenere premuto questo tasto per 4 secondi per posizionare il detpack: durante questo lasso di tempo non potrete né muovervi né sparare. Fate attenzione, perché se i vostri nemici sono molto furbi cercheranno di uccidervi in questo periodo di tempo: portate un compagno di squadra con voi, per coprirvi le spalle. È comunque possibile interrompere il posizionamento di un detpack in qualsiasi istante, lasciando il tasto: recupererete subito il detpack e vi potrete muovere. Potete trasportare solamente 1 detpack alla volta.
Imparate a saltare con le Pipebomb.
Il salto con le Pipebomb è un metodo piuttosto brutale di guadagnare una certa altezza. Piazzate una Pipebomb sotto i vostri piedi e quindi premete il tasto di salto e quello dell'abilità speciale contemporaneamente; la Pipebomb verrà attivata, esplodendo e facendovi saltare in aria. Subirete alcuni danni, ma potrete raggiungere delle zone della mappa normalmente inaccessibili. Per imparare a usare alla perfezione questo metodo avrete bisogno di un po' di pratica, ma quando avrete capito come fare diventerete il terrore dei cecchini, saltando a razzo nei loro nascondigli e portando con voi la morte.
Può curare i compagni di squadra con il medikit
Si cura automaticamente con il passare del tempo, se il medikit è carico
Curate i vostri compagni di squadra.
Quando esaminate i vostri compagni (portando il mirino sopra di loro), la barra di stato nell'angolo inferiore sinistro dello schermo vi mostra la loro salute e la loro corazza; se il primo valore è inferiore al 100%, significa che il combattente ha bisogno di cure. Selezionate il medikit usando il tasto dell'abilità speciale e avvicinatevi al ferito: mirate con il medikit (proprio come se fosse il piede di porco) e premete il tasto di fuoco. Non appena 'colpirete' il vostro compagno, lo curerete.
Soccorrete i feriti.
Il vostro medikit è in grado di curare qualsiasi ferita: se vi accorgete che uno dei vostri compagni è stordito, infettato, in preda a un'allucinazione o rallentato da un colpo a una gamba o un Caltrop, per non dire in fiamme a causa di un piromane, usatelo per curarlo immediatamente. Otterrete la sua gratitudine eterna.
Potenziate i vostri compagni di squadra.
Potete fare ben altro che limitarvi a curare i compagni feriti: se usate il vostro medikit su un guerriero già in perfetta salute, gli inietterete dell'adrenalina, che aumenterà la sua salute del 5 per cento oltre il livello massimo normalmente raggiungibile (il limite massimo è rappresentato da 50 unità 'adrenaliniche'). L'adrenalina ha effetto per un breve periodo di tempo, trascorso il quale la salute del combattente scenderà lentamente, fino a tornare al valore iniziale. Questa tecnica è l'ideale per 'caricare' una squadra appena prima di una battaglia cruenta. L'unico aspetto negativo è che il medikit ha bisogno di alcune 'munizioni' per poter essere utilizzato per questa funzione: potrete trovarle nella sala dei rifornimenti, raccogliendo gli appositi potenziamenti. Ricordate che queste 'munizioni' servono anche per curare voi stessi con il passare del tempo.
Infettate i vostri nemici.
Se usate il vostro medikit su un nemico, lo infetterete con un pericoloso virus, che consumerà la sua salute fino a condurlo alla morte o fino a quando non verrà curato da un medico avversario. Questo virus è molto pericoloso perché è aereo: se il guerriero contaminato raggiungerà i suoi compagni di squadra, trasmetterà l'infezione.
Ascoltate le richieste di aiuto.
A volte saranno i vostri compagni di squadra a segnalarvi di avere bisogno di cure, chiamando a gran voce un medico. Vedrete un'icona rossa lampeggiante sopra al giocatore che sta chiedendo aiuto: muovetevi!
Viste le sue dimensioni e la corazza, il cannoniere non ha molta paura delle ferite e raramente risente più di tanto delle esplosioni.
Difendete.
Non andate all'attacco con questo personaggio, se non siete molto esperti. Questa classe è la più lenta in assoluto, per cui i Cecchini nemici vi elimineranno ben prima che riusciate a penetrare nella base nemica. D'altro canto quando si parla della difesa è tutta un'altra storia: siete davvero imbattibili. Dovete soltanto continuare a sparare con il vostro cannone d'assalto contro chiunque si avvicini, per essere certi di stendere i nemici in orizzontale.
Cercate di operare in spazi relativamente aperti.
Il votro cannone d'assalto si deve riscaldare per alcuni secondi prima di cominciare a sparare: non è pertanto una buona idea mettervi di guardia in posti dove uno Scout nemico potrebbe superarvi ancora prima che abbiate la possibilità di aprire il fuoco. Anche gli spazi ristretti non sono indicati, perché permetterebbero al nemico di attaccarvi e di ripararsi per evitare i vostri colpi. Una volta detto questo dovete sapere che anche gli spazi aperti di grandi dimensioni sono pericolosi, vista la vostra scarsa velocità: Cecchini e Soldati potranno colpirvi a distanza, dove la scarsa precisione renderà il vostro cannone d'assalto virtualmente inutile. Fortunatamente capiterà molto di rado che i Cecchini nemici si facciano vivi nei pressi della vostra base. La posizione difensiva ideale per il Cannoniere è alla fine di un lungo corridoio che i nemici sono obbligati a percorrere: in questa situazione, infatti, potrete sparare loro in tutta tranquillità.
Bloccate la strada.
Gli Scout vi odiano: voi siete il loro incubo peggiore. L'unico pensiero nella mente di uno Scout nemico quando vi vede è: 'Come posso superarlo?'. Il modo migliore per complicare la vita a uno Scout è piazzarsi nel mezzo del suo percorso obbligato: il tapino si avvicinerà e cercherà di aggirarvi. Ignorate i suoi colpi, tenete a mente che la loro armatura è soltanto 1/5 della vostra: caricate il vostro cannone d'assalto e lasciate che ci pensi lui. Se vi sentite particolarmente cattivi e giocate con una mappa 'cattura la bandiera', mettetevi proprio sopra alla vostra bandiera. Fate attenzione alle granate a concussione, però.
Lavorate con un Medico o un Ingegnere.
Cercate di avere sempre vicino a voi un Medico o un Ingegnere per difendervi, in modo da poter essere curati e da far riparare la vostra armatura. Dal momento che siete molto lento ci metterete molto più tempo degli altri a raggiungere la stanza di rifornimento e a ritornare alla vostra posizione. Un Medico e/o un Ingegnere vicino a voi possono risparmiarvi tempo e problemi, senza lasciare mai sguarnita la vostra zona. Ricordate che potete anche chiamare un Medico, quando ne avete bisogno.
Indossa una corazza ignifuga, che lo protegge dal rischio di andare a fuoco
Bruciateli vivi.
La forza del Piromane è la possibilità di ridurre i nemici a fumanti torce umane, con il suo cannone incendiario e il lanciafiamme. Più colpirete un nemico con le vostre armi incendiarie e più a lungo egli brucerà (ovviamente subendo più danni). Il Piromane è il personaggio perfetto per gettare nel panico le fila del nemico, principalmente perché è molto difficile prendere la mira mentre si sta andando a fuoco. Ricordate sempre che le vostre armi, però, non infliggono molti danni, per cui vi ci vorrà molto tempo per riuscire a uccidere personaggi corazzati come il Cannoniere o il Soldato. Avvicinatevi, date loro fuoco e ritiratevi fino a quando non saranno cotti a puntino.
Usate il vostro cannone incendiario nel modo giusto.
Il lanciafiamme è la vostra arma primaria per incendiare i nemici, ma il cannone incendiario presenta due vantaggi che, in certe situazioni, lo rendono insostituibile. La prima, e anche la più ovvia, è che la sua portata è molto maggiore e può incendiare più bersagli contemporaneamente. I suoi razzi viaggiano relativamente lenti, ma hanno un grande raggio d'esplosione, maggiore a quello dei razzi dei soldati. I danni provocati non sono molti e non tutti i bersagli prendono fuoco, per cui sono ottimi anche per illuminare i Cecchini nemici e per creare la confusione necessaria per infiltrarsi nelle zone più pericolose della base nemica. La seconda caratteristica, la più importante, è che il cannone incendiario può dare fuoco ai nemici attraverso i muri. Il calore generato dai razzi, infatti, supera i muri, i pavimenti e i soffitti, dando fuoco ai personaggi che si trovano dall'altra parte. Se al secondo piano c'è un Cecchino che vi crea problemi, correte sotto di lui e dategli fuoco con qualche colpo contro il soffitto.
Siate la prima linea di difesa.
Una delle cose più utili che può fare il Piromane è ergersi a prima linea di difesa della propria squadra. Sorvegliate l'entrata della vostra base e cercate di dare fuoco a tutto quello che passa. Non preoccupatevi se non riuscite a ucciderli, limitatevi ad assicurarvi di riscaldarli un po': saranno le altre difese della vostra squadra a finire il lavoro. Questo primo colpo, combinato con il fatto che grazie a voi nessun nemico arriverà inaspettato alla vostra base, farà spesso la differenza tra una difesa riuscita e una senza successo.
Tenete il nemico distante con le granate al napalm.
Le granate al napalm danno fuoco a una zona di terreno per alcuni secondi, ovviamente incendiando tutti coloro che l'attraversano. Sono la soluzione ottimale per bloccare la strada verso di voi, guadagnando tempo e salvando la vostra vita. Lasciatele a terra se vi stanno inseguendo, oppure lanciatene una in una sala piena di nemici per obbligarli ad abbandonare le loro posizioni.
Elimina la mimetizzazione di una spia nemica, toccandola
Può assumere l'aspetto di un qualsiasi personaggio di qualsiasi squadra
Può far finta di essere morto
Trasformatevi in uno di loro.
La vostra principale abilità come Spia è quella di assumere l'aspetto di un membro della squadra nemica. Cercate sempre di evitare che gli avversari vi vedano nelle vostre sembianze di Spia, perché una volta che avranno capito che c'è qualcuno che gioca in questo ruolo staranno molto più attenti. Fortunatamente, in casi come questo, la paranoia creata dalla consapevolezza della presenza di una Spia nemica conduce spesso a risultati decisamente positivi per voi e per la vostra squadra. Ci vogliono un paio di secondi per cambiare il vostro aspetto, non fatevi scoprire durante il procedimento.
Pensate prima di mimetizzarvi.
La Spia è un personaggio per giocatori che riflettono, perché dovrete essere più furbo dei vostri nemici. Dopo un paio di missioni d'infiltrazione, molto probabilmente il nemico comincerà a darvi la caccia, sorvegliando tutti i membri della sua squadra che non siano impegnati in attività ordinarie. Dovrete perciò osservare i vostri avversari fino a diventare uno di loro: scegliete con cura la vostra mimetizzazione e cambiatela non appena vi accorgete che comincia a scricchiolare. Se il nemico ha un Cecchino, posto a difesa dell'ingresso della base, non andate a cacciarvi nella stanza della bandiera travestiti da Cecchino.
Ricordatevi dei vostri compagni di squadra.
Ricordate sempre che anche agli occhi dei vostri compagni sarete mimetizzato; se avete l'aspetto di un Cecchino nemico, è così che vi vedranno. Certo, se saranno molto intelligenti vedranno il vostro segno di riconoscimento nella loro barra di stato, e capiranno che siete una spia... solitamente, però, si limiteranno a spararvi contro. Potete evitare questo spiacevole incidente attenendovi sempre a questa semplice regola: non cambiate mai la vostra mimetizzazione quando siete all'interno della vostra base.
Pensate prima di sparare.
In qualità di Spia, non dovrete mai attaccare un nemico con leggerezza. Quando attaccate, infatti, perdete la vostra copertura. Proprio così, tornerete al vostro aspetto di spia, e di sicuro i nemici che vi vedranno non apprezzeranno di essere stati presi in giro negli ultimi minuti. L'unica eccezione a questa regola è rappresentata dal lancio delle granate, che potete comunque lanciare senza perdere per questo la vostra mimetizzazione. Sfortunatamente, però, qualsiasi nemico che vi vedrà lanciare la granata svilupperà dei leggeri sospetti nei vostri confronti.
Evitate le Spie e gli Scout nemici.
Le Spie e gli Scout nemici possono scoprire il vostro vero aspetto semplicemente toccandovi, per cui state lontano da loro, senza però dare a vedere che li volete evitare.
Fate attenzione quando raccogliete una bandiera.
In alcune mappe sono presenti degli oggetti che annullano la vostra mimetizzazione. Nelle mappe 'Cattura la bandiera', per esempio, se afferrate la bandiera nemica perdete la vostra copertura e non potrete nemmeno mimetizzarvi di nuovo, fino a quando stringerete in pugno la bandiera.
Aspettateli al varco.
Usate il più possibile la vostra abilità di simulare la morte. Le Spie, infatti, sono molto efficaci per eliminare un membro specifico della squadra nemica, cosa che le rende particolarmente utili nelle mappe dove 1 o 2 classi sono determinanti. Per esempio, nella mappa CanalZone2, gli Scout sono necessari per portare le bandiere dalla loro base fino a vari punti della mappa: cercate un loro punto di passaggio obbligato, sdraiatevi a terra e aspettate. Fate attenzione: non guardatevi intorno, mentre siete 'morti', perché altrimenti il nemico vedrà i movimenti del vostro corpo. Aspettate che uno Scout vi superi, alzatevi e tirategli una coltellata nella schiena. Un'altra tattica utile è mimetizzarsi mentre fingete di essere stati uccisi: questa è spesso la forma di mimetizzazione più efficace in assoluto.
Pugnalateli alla schiena.
Quando lo usate con abilità, il vostro coltello è l'arma più letale del vostro arsenale. Pugnalando alla schiena un avversario, basterà un singolo colpo per ucciderlo, e anche se non riuscirete a portare un colpo perfetto provocherete una ferita molto grave. Ricordate però che, così facendo, perderete la vostra copertura: non fatevi mai vedere da altri nemici mentre lo fate.
Fornite informazioni.
Se siete nella base nemica, in attesa dell'occasione propizia per rubare la bandiera non appena nessuno vi guarda, oppure per eliminare un particolare personaggio per facilitare l'assalto dei vostri compagni, rendetevi utili: fornite più informazioni possibile ai vostri compagni di squadra. Comunicate la posizione dei nemici, la classe dei vari personaggi, la presenza di eventuali armi di sorveglianza, eccetera.
Distruggete la armi di sorveglianza nemiche.
Le armi di sorveglianza sono stupide: non vi spareranno mai se sarete mimetizzati come membro della squadra dell'Ingegnere che le ha costruite, nemmeno se vi metterete a tirare loro delle granate. Ciò, ovviamente, fa di voi l'arma definitiva contro le armi di sorveglianza nemiche. Se gli Scout della vostra squadra sono rallentati da questi fastidiosi dispositivi, fate un giretto nella base nemica e regalate qualche granata alle varie armi di sorveglianza, ovviamente mentre non vi guarda nessuno.
Può costruire armi di sorveglianza automatiche
Può costruire dispensatori di munizioni e corazze
Può riparare le corazze dei compagni di squadra
Può creare delle munizioni
Trovate del metallo.
Per poter compiere tutte le operazioni delle quali siete capaci, avete bisogno di metallo, e per trovare quest'ultimo dovrete recuperare delle corazze dalla vostra stanza dei rifornimenti. Qualsiasi corazza che non potrete indossare verrà automaticamente convertita in metallo; per controllare il livello del metallo in vostro possesso vi basta selezionare la chiave inglese e guardare il conteggio delle sue 'munizioni', nell'angolo inferiore destro dello schermo. 200 unità di metallo è il vostro carico massimo. Per potenziare un'arma di sorveglianza servono 130 unità di metallo, per costruire un dispensatore 100.
Costruite un'arma di sorveglianza.
Il contributo maggiore che potete dare alla vostra squadra è rappresentato da un'arma di sorveglianza; solo uno alla volta di questi dispositivi può essere realizzato, per cui scegliete bene la sua posizione, anche se avrete comunque la possibilità di smantellare quello esistente per costruirne uno nuovo. Non vi preoccupate se, le prime volte che costruite queste armi, il nemico le distrugge facilmente: cercate un luogo più adatto, che renda più difficile il lavoro ai vostri avversari. Tenete sempre sotto controllo gli Ingegneri nemici, per scoprire dove hanno intenzione di piazzare le loro armi di sorveglianza. Quando avete deciso dove costruire, premete il tasto dell'abilità speciale per aprire il menu di costruzione; se non è presente l'opzione 2, quella per la costruzione dell'arma di sorveglianza, significa che non avete scorte di metallo sufficienti, per cui dovrete recarvi nella stanza di rifornimento più vicina per rifornirvi. Servono 4 secondi per costruire un'arma di sorveglianza e durante questo periodo di tempo non potete né muovervi né sparare, per cui vi servirà qualcuno che vi guardi le spalle, specialmente se siete all'esterno della vostra base.
Potenziate le armi di sorveglianza.
Una volta che avete costruito la vostra arma di sorveglianza, potenziatela il prima possibile. Esistono 3 livelli per questo tipo di armi, ognuno dei quali è caratterizzato da un'energia più alta, da una maggiore cadenza di fuoco e da una maggiore capacità di munizioni. Le armi di sorveglianza di livello 3 sparano con dei razzi e delle mitragliatrici Gatling, cosa che le rende molto pericolose. Per potenziare un'arma di sorveglianza vi servono almeno 130 unità di metallo: vi basterà allora colpire l'arma con la vostra chiave inglese per aprire il menu della manutenzione. Se non è presente l'opzione 2, quella per il potenziamento dell'arma di sorveglianza, significa che non avete scorte di metallo sufficienti, per cui dovrete recarvi nella stanza di rifornimento più vicina per rifornirvi. Notate che non è possibile potenziare ulteriormente un'arma di sorveglianza oltre al livello 3.
Mantenete efficienti le armi di sorveglianza.
Una volta che l'arma di sorveglianza sarà pronta a falciare i nemici, avrà comunque bisogno delle vostre attenzioni: guardando nell'angolo inferiore sinistro dello schermo, potrete vedere l'energia e le munizioni residue dell'arma. Se l'energia scarseggia, dovrete andare a fare qualche riparazione, colpendo l'arma con la vostra chiave inglese e quindi selezionando l'opzione di riparazione dal menu che comparirà. Ripetete questo procedimento finché l'arma non è completamente riparata, oppure fino a quando non esaurite il metallo (ricordate che la quantità di metallo residua viene mostrata nell'angolo inferiore destro dello schermo). Se l'arma di sorveglianza sta esaurendo le munizioni, dovrete rifornirla. Prendete dei proiettili dalla vostra stanza di rifornimento, colpite l'arma con la chiave inglese e selezionate l'opzione per ricaricarla dal menu che compare. Se l'arma è di livello 3, ricordate di portare con voi anche qualche razzo, ripetendo questo procedimento fino a quando l'arma di sorveglianza non è completamente carica. L'ultima cosa che dovete controllare è che le vostre armi di sorveglianza siano puntate nella giusta direzione: i loro sistemi di puntamento, infatti, funzionano meglio se sono rivolti verso la direzione dalla quale arriveranno i nemici; a volte, però, durante il combattimento l'arma si sposterà, finendo così per perdere l'allineamento corretto, dopo aver eliminato l'invasore. Colpite l'arma di sorveglianza con la chiave inglese e selezionate l'opzione per ruotarla, ripetendo il procedimento fino a quando non l'avete nuovamente puntata nella direzione giusta.
Costruite un dispensatore.
Un'altra cosa che vi farà guadagnare la riconoscenza eterna della vostra squadra è un dispensatore di munizioni e corazze. Si tratta di un piccolo dispositivo, in grado di creare al suo interno munizioni e corazze ogni 10 secondi, per poi cederli a chiunque ne abbia bisogno: una specie di stanza dei rifornimenti in miniatura. Se un gruppo di personaggi posti a difesa della base sono in una posizione dalla quale è difficile raggiungere la stanza dei rifornimenti, il dispensatore rappresenta l'unica soluzione per non sguarnire mai le difese della vostra base. Un altro utile impiego dei dispensatori è quello di nasconderne uno nei pressi di una base avversaria, in modo che le squadre d'assalto si possano rifornire senza essere obbligate a ritornare fino alla vostra base. Come per quanto riguarda le armi di sorveglianza, potete avere un solo dispensatore in un dato momento, per cui scegliete bene la sua posizione. I dispensatori non sono molto resistenti, per cui cercate di tenerli sempre in perfetta efficienza: colpiteli con la vostra chiave inglese per aprire il menu della manutenzione, proprio come fate con le armi di sorveglianza.
Riparate le corazze dei vostri compagni.
Un'altra funzione importante dell'ingegnere, spesso trascurata, è la sua capacità di riparare le corazze dei propri compagni. Dovete semplicemente colpire un guerriero alleato con la vostra chiave inglese: le riparazioni di questo tipo consumano metallo, ma in quantità molto limitata. Usate la chiave inglese fino al completamento delle riparazioni o all'esaurimento del metallo. Notate che i vostri compagni si metteranno probabilmente a chiamare un medico anche quando avranno bisogno di riparazioni all'armatura, per cui quando sentite qualcuno che chiede aiuto andate a dare un'occhiata. Il giocatore che ha chiamato i soccorsi viene evidenziato con una croce rossa che fluttua sopra la sua testa.
Create delle munizioni per i vostri compagni.
Gli Ingegneri sono anche in grado di creare delle munizioni, cosa che li rende insostituibili per i personaggi demandati alla difesa della base, come il Cannoniere, che non hanno il tempo di andare e tornare dalla stanza dei rifornimenti senza rischiare un attacco nemico. La creazione dei proiettili è molto semplice: dovete soltanto premere il tasto per liberarvi delle munizioni indesiderate: gli Ingegneri, al contrario di tutte le altre classi di personaggio, lasceranno cadere delle munizioni di tutti i tipi, usando addirittura la loro scorta di metallo per produrre quelle di cui non dispongono. Se il vostro metallo scarseggia, non potrete creare molte munizioni, ma anche in questo caso quest'operazione sarà preferibile all'obbligare un Cannoniere a farsi un giro fino alla stanza dei rifornimenti.
Proteggete le vostre armi di sorveglianza con le granate EMP.
Le vostre granate EMP sono molto pericolose: esplodono normalmente, ma invece di infliggere dei danni diretti fanno detonare tutti i dispositivi esplosivi che si trovano nelle loro vicinanze, lasciando a questi ultimi il compito di ferire il nemico. Ciò significa che personaggi con molte granate, o razzi, salteranno in aria come fuochi d'artificio. I detpack esploderanno. Le Pipebomb esploderanno. Le munizioni andranno in fumo. Per dirla con poche parole, più esplosivi ci sono in giro e più la vostra granata EMP è mortale: e alcune classi di nemici, come il Cannoniere o il Soldato, hanno molte granate con loro... L'unico aspetto negativo di questa tattica è che alcuni avversari, come gli Scout, non hanno praticamente esplosivi, per cui possono tranquillamente ignorare l'esplosione di una granata EMP. Usate le granate EMP insieme alle granate normali: in questo modo potrete eliminare chiunque cerchi di avvicinarsi alla vostra arma di sorveglianza per distruggerla. Ricordate sempre che, per il nemico, la minaccia principale non siete voi, ma l'arma di sorveglianza: se sarete fortunati, potrete lanciare una granata tra i piedi dell'invasore senza che quest'ultimo nemmeno se ne accorga.
Qualche consiglio sulle strategie da seguire
Lanciare le granate
Ogni classe di personaggio di TFC è dotata di due tipi di granata: queste armi sono estremamente importanti per diventare dei buoni giocatori di TFC, per cui cercate di imparare a usarle alla perfezione. Alcune uccidono, altre feriscono, altre stordiscono, altre coprono la vostra ritirata: tutte, in generale, rendono il vostro personaggio più letale, quando usate nel modo giusto. A vostra disposizione ci sono due tasti per lanciare le granate, uno per ogni tipo: quando premete il tasto della granata, toglierete la sua sicura (in pratica, la innescate). Quando rilasciate il tasto, la lanciate (notate che le granate esplodono 3 secondi dopo l'innesco, che le lanciate o meno). I due tasti per lanciare le vostre granate sono "'Primo tipo di granata'" (F come standard) e "'Secondo tipo di granata'" (G come standard).Ecco un elenco delle granate utilizzate dai personaggi delle varie classi:
Granata tipo 1: Caltrop.
Granata tipo 2: Granate a concussione.Granata tipo 1: Granate normali.
Granata tipo 2: Nessuno.Granata tipo 1: Granate normali.
Granata tipo 2: Granate chiodate.Granata tipo 1: Granate normali.
Granata tipo 2: Granate MIRV.Granata tipo 1: Granate normali.
Granata tipo 2: Granate a concussione.Granata tipo 1: Granate normali.
Granata tipo 2: Granate MIRV.Granata tipo 1: Granate normali.
Granata tipo 2: Granate al napalm.Granata tipo 1: Granate normali.
Granata tipo 2: Granate al gas.Granata tipo 1: Granate normali.
Granata tipo 2: Granate EMP.
![]()
Utilizzate al meglio le granate.
Se vi limitate a premere il tasto della granata, la innescherete e la lancerete immediatamente: in questo modo, però, i vostri nemici avranno il tempo di mettersi al riparo, perché in tre secondi si potranno allontanare. Per evitare questo spiacevole (per voi) evento, tenete premuto il tasto della granata per un paio di secondi, prima di rilasciarlo: in questo modo la granata esploderà dopo un solo secondo dal lancio, senza dare ai nemici alcuna possibilità di fuga.
Chiamate un medico!
I medici della vostra squadra sono incredibilmente utili, dal momento che sono gli unici che vi possono curare quando siete in territorio nemico, oppure quando state difendendo una posizione che non potete abbandonare. Solitamente i medici sono sempre impegnati nelle cure o in combattimento, per cui TFC vi mette a disposizione un comodo comando per attirare la loro attenzione. Dovrete semplicemente premere il tasto per "chiamare un medico" (Z, normalmente) per chiamare un medico a gran voce. Inoltre, così facendo tutti i medici della vostra squadra vedranno una croce rossa sopra la vostra testa, in modo da poter capire facilmente chi li ha chiamati, anche nel bel mezzo di una furiosa battaglia.
Scoprite dove si trova la bandiera
Molte mappe di TFC sono basate sul movimento della bandiera, solitamente inquadrato nel sistema di punteggio 'cattura la bandiera'. Potete scoprire in che situazione si trova la bandiera premendo il tasto "mostra stato bandiera" (I, normalmente). In questo modo, nella parte superiore sinistra dello schermo, comparirà un messaggio che vi dirà se le bandiere sono nelle loro basi oppure da qualche parte nella mappa, oltre al nome di chi le trasporta (nel caso in cui qualcuno lo stia facendo).
Date munizioni ai vostri compagni di squadra
Una possibilità molto importante, spesso sottovalutata, è quella di usare il vostro tasto per "lasciare le munizioni inutilizzate" (X come standard). Così facendo, di fronte a voi comparirà uno zaino contenente tutte le munizioni che non sono utilizzabili dalle vostre armi. Se, per esempio, siete un Medico e avete raccolto dei razzi, non avrete mai la possibilità di spararli: non appena incontrate un vostro compagno di squadra, provate a passarli a lui.
![]()
Date munizioni ai difensori.
I giocatori che difendono una posizione sono, ovviamente, efficaci soltanto quando restano al proprio posto; se dovranno correre alla stanza dei rifornimenti per trovare delle munizioni, lasceranno sguarnita la linea di difesa. Per evitare questo problema, provate a lasciare accanto a loro tutte le vostre munizioni inutilizzate ogni volta che passate accanto a loro: ricordate che ogni secondo sottratto al tragitto fino alla stanza dei rifornimenti è un secondo perso dal nemico nel tentativo di penetrare nella vostra base.
Lasciate le munizioni per gli altri.
Le stanze di rifornimento contengono munizioni per ogni classe di personaggio e ogni arma, ma non esiste nessuno in grado di utilizzarle tutte quante. Sarà allora una buona idea lasciare tutte le munizioni che non vi servono quando uscite da questa stanza, in modo da non sottrarle a un vostro compagno che magari ne ha un disperato bisogno.
Passate la bandiera a un compagno di squadra
Se il vostro personaggio è lento, oppure se siete prossimo alla morte, non è una buona idea trasportare la bandiera nemica: se vedete un vostro compagno, più veloce o più sano, cercate di dargli immediatamente la bandiera. Per fare ciò, premete il tasto per "lasciare la bandiera" (C, normalmente): in questo modo metterete la bandiera a terra esattamente di fronte a voi.