Se volete creare un server di TFC, siete venuti nel posto giusto. Il documento seguente
vi spiegherà tutto ciò di cui avete bisogno per creare un server di TFC, avviarlo e
personalizzarlo a vostro piacimento. Se avete già il vostro server di TFC, probabilmente
vorrete passare direttamente alla sezione dedicata alla personalizzazione
avanzata, dove potrete trovare molte informazioni utili. Se volete sapere come
impostare il vostro server per una battaglia tra clan, leggete la sezione battaglie
tra clan.
Connessione a banda larga
Il fattore più importante per stabilire l'effettiva capacità di funzionamento è la velocità della sua connessione a Internet. Quando gli altri giocatori si collegano al vostro server per prendere parte a una partita, la vostra banda di connessione dovrà essere condivisa tra tutti: come minimo vi servirà una connessione ISDN (a 256 kb/s o più), ma idealmente un server dovrebbe essere basato su una connessione DSL o T1. Se il vostro server non è in grado di fornire ai suoi utenti una larghezza di banda sufficiente, tutti i partecipanti al gioco avranno problemi di latenza, perché il vostro computer non riuscirà a inviargli i dati in modo sufficientemente veloce.
Potenza della CPU
Il vostro computer dovrà sobbarcarsi un notevole carico di lavoro quando molte persone vi si collegheranno, lavoro che aumenterà drammaticamente al crescere del numero degli utenti. Per essere in grado di gestire adeguatamente una partita molto affollata vi servirà almeno un Pentium II a 266 MHz: ovviamente CPU più potenti possono solo migliorare la situazione.
RAM
Se c'è una cosa che realmente non basta mai, è la RAM del vostro computer. Ogni volta che la RAM del computer non è sufficiente, esso inizia a utilizzare un file di swap su hard disk, che ha il difetto di essere molto più lento. Come minimo vi serviranno 64 MB di RAM, con il valore ideale rappresentato da 128 MB di RAM.
![]() |
I requisiti di sistema sono strettamente collegati al numero di utenti che utilizzano il vostro server. Quelli sopra riportati dovrebbero funzionare egregiamente per sistemi con un massimo di 16 giocatori: se il vostro server arriva fino a 32 utenti, vi serviranno una larghezza di banda maggiore, una CPU più potente e più RAM. Per contro, un server per 6 o 8 giocatori può essere anche meno potente di quello sopra descritto. |
Il programma per creare un server dedicato si trova nella directory principale di Half-Life (si chiama hlds.exe); la prima cosa che dovete fare è cliccare col destro sul file e creare un collegamento da qualche parte sul vostro computer (in questo modo sarà più semplice personalizzare il vostro server). Cominciate con il chiedervi il tipo di gioco che avete intenzione di utilizzare sul vostro server; cliccate col destro sul collegamento che avete creato e andate nella linea bersaglio: qui scrivete -game.tfc. Ora dovete decidere quanti giocatori potranno collegarsi al vostro server nello stesso momento: Team Fortress Classic supporta fino a 32 giocatori, ma ricordate che più partecipanti ci saranno più dovranno crescere la potenza della vostra CPU e la larghezza della banda di collegamento. Una volta che avete preso la vostra decisione, scrivete quanto segue nella linea bersaglio: +maxplayers X, dove X rappresenta il numero dei giocatori.
Per esempio, una linea bersaglio potrebbe essere:
hlds.exe -game tfc +maxplayers 16
In questo modo il server dedicato saprà che deve cercare i file che gli servono nella directory TFC e che al massimo dovrà concedere il collegamento a 16 giocatori contemporaneamente.
Ora state gestendo un server dedicato di Team Fortress Classic, ma dovete lanciare una
mappa perché altri giocatori si possano collegare. Cliccate sulla linea della
console in basso e scrivete 'map 2fort': adesso chiunque lo voglia potrà
collegarsi al vostro server. Premete il pulsante di stato (o scrivete status
nella linea di comando) e potrete accedere alle informazioni relative al vostro server,
come il nome della mappa in esecuzione, l'indirizzo IP del vostro server, il numero di
persone collegate al server e il numero di persone che, secondo il limite da voi
impostato, potrà prendere parte al gioco.
Una volta che siete riusciti a creare un server funzionante, ci sono moltissime variabili che potete impostare per portarlo a rispondere esattamente alle vostre esigenze (le modifiche si ottengono inserendo dei comandi nella linea della console). Se ci sono delle impostazioni che volete sempre conservare, potete usare Notepad per modificare il file server.cfg, nella directory \TFC di Half-Life. Ogni volta che avvierete il vostro server, questo file verrà eseguito e lo saranno di conseguenza tutti i comandi in esso contenuti, proprio come se fossero inseriti tramite la linea della console.
Di seguito trovate una lista delle impostazioni più comuni, quelle che probabilmente vorrete modificare.
Se volete personalizzare il nome del vostro server, dovete usare il comando hostname, seguito dal nome che volete usare, tra virgolette.
Per esempio:
hostname "Il mio server TFC!"
I server di TFC dispongono di un'impostazione chiamata limite temporale, che definisce il tempo di utilizzo di una mappa prima che il server passi automaticamente a quella seguente. Potete alterare questo valore tramite il comando mp_timelimit, seguito dal tempo in minuti.
Per esempio, il seguente comando imposta l'utilizzo di ogni mappa per 30 minuti:
mp_timelimit 30
Il vostro server utilizza un elenco di mappe chiamato 'Map Cycle' (ciclo di mappe), contenuto nel file mapcycle.txt, nella directory \TFC di Half-Life: potete usare Notepad per intervenire su questo file e aggiungere o eliminare delle mappe semplicemente scrivendo o cancellando il loro nome.
Se aggiungete una nuova mappa alla lista, ricordate di aggiungerla (il file .BSP) anche nella directory \TFC\maps. Potreste dover creare voi stessi questa directory.
Potete ricorrere al comando changelevel, seguito dal nome della mappa, per utilizzare una mappa definita.
Per esempio, la linea seguente apre la mappa Well:
changelevel well
Potete cambiare le impostazioni del danno tra compagni di squadra tramite il comando mp_teamplay. Esistono diverse opzioni tra cui scegliere, ognuna delle quali ha un proprio valore associato. Aggiungete al comando i valori di tutte le opzioni che volete usare, scrivendo mp_teamplay seguito dalla somma delle varie impostazioni. Di seguito trovate un elenco delle varie opzioni e dei loro valori:
Gioco di squadra attivo (usate sempre quest'opzione) 1 I compagni subiscono il 50% dei danni da arma da fuoco 2 I compagni non subiscono danni da arma da fuoco 4 I compagni subiscono il 50% dei danni da esplosivo 8 I compagni non subiscono danni da esplosivo 16 Le corazze dei compagni subiscono il 50% dei danni da arma da fuoco 128 Le corazze dei compagni non subiscono danni da arma da fuoco 256 Le corazze dei compagni subiscono il 50% dei danni da esplosivo 512 Le corazze dei compagni non subiscono danni da esplosione 1024 Per esempio, la seguente linea evita qualsiasi tipo di danni tra compagni di squadra, sia alle persone sia alle corazze (1 + 4 + 16 = 21):
mp_teamplay 21
Se volete che il vostro server gestisca automaticamente la suddivisione in squadre dei giocatori, attivate l'opzione della squadra automatica. Notate che, per i primi 30 secondi di gioco, i giocatori possono comunque spostarsi nella squadra che vogliono, per permettere la modifica delle squadre dopo ogni mappa. Il comando per la squadra automatica è tfc_autoteam, e le impostazioni possibili sono semplicemente 1 e 0.
Per esempio, la seguente opzione attiva la squadra automatica:
tfc_autoteam 1
Alcune mappe funzionano meglio se il gioco viene rallentato leggermente, e uno dei sistemi migliori per ottenere questo effetto, e far capire ai giocatori quanto sono preziose le loro vite, è inserire un ritardo nella loro rigenerazione. Quando un giocatore muore, non sarà in grado di rigenerarsi per l'intervallo di tempo da voi specificato: cercate di non esagerare in lunghezza, tenendo presente che già 5 secondi di ritardo possono modificare radicalmente il modo di affrontare una mappa, aumentando il valore dei medici tra l'altro. Il comando da usare è tfc_respawndelay seguito dal tempo, in secondi.
Per esempio, la seguente linea crea un ritardo di rigenerazione di 10 secondi:
tfc_respawndelay 10
TFC dispone di un sistema interno per il bilanciamento delle squadre, che altera la forza di ogni squadra con il procedere del gioco, per rendere il combattimento più incerto e quindi più divertente. Questo sistema è l'ideale per le partite pubbliche, mentre non è indicato per le battaglie tra clan. Il suo funzionamento è estremamente semplice: ogni 10 secondi, il gioco calcola un moltiplicatore per ogni squadra, moltiplicando poi per questo valore ogni danno inflitto da qualsiasi componente della squadra. Questo moltiplicatore viene calcolato in base a due fattori: il punteggio di ogni squadra e il numero di giocatori che le compongono. Se una squadra ha un punteggio e un numero di giocatori maggiori di quella avversaria, il moltiplicatore sarà inferiore a 1, in modo da ridurre leggermente tutti i danni provocati dai suoi componenti, mentre il moltiplicatore della squadra avversaria sarà al contrario superiore a 1, così che i suoi membri faranno più danni. Se la squadra che perde comincia a recuperare, il moltiplicatore riduce la sua efficacia. Potete anche disattivare uno dei fattori che intervengono nel calcolo del moltiplicatore, oppure disattivarli tutti, se non volete utilizzare il bilanciamento delle squadre. Non vi consigliamo però di disattivare l'opzione, specialmente nelle partite pubbliche; il bilanciamento delle squadre è infatti molto utile, visto che la sua unica funzione è quella di rendere le partite più 'tirate' e quindi più divertenti. I due comandi da usare sono tfc_balance_teams, per bilanciare le squadre in base al numero di giocatori per squadra, e tfc_balance_scores, per eseguire il bilanciamento in base ai punteggi.
Per esempio, la seguente linea attiva il bilanciamento basato su giocatori e punteggi:
tfc_balance_teams 1
tfc_balance_scores 1
TFC supporta una modalità di gioco chiamata Battaglia tra clan, progettata per creare uno scontro tra due squadre particolari. Vi consigliamo di non utilizzare un server pubblico in questa modalità. Nella battaglia tra clan, TFC tiene traccia di tutti i giocatori che entrano ed escono dal gioco, dei loro punteggi e delle varie uccisioni, per poi mostrare alla fine del gioco un riassunto comprendente tutti questi dati.
L'altra caratteristica fondamentale della battaglia tra clan è la sostituzione dei giocatori: ogni volta che un giocatore si collega a un server di gioco di questo tipo, riceve il proprio nome di battaglia (ID). Esso è un numero unico, che identifica il personaggio sul campo di battaglia. Il nome di battaglia viene mostrato nelle fasi pre-partita, come pure ogni volta che il giocatore muore. Vi consigliamo di prendere nota del vostro nome di battaglia, perché se verrete scollegati nel corso di uno scontro lo potrete utilizzare per ricollegarvi al server e tornare automaticamente nella vostra squadra, con la vostra classe e tutte le vostre uccisioni. Se un giocatore non dovesse essere in grado di riprendere il gioco, potrà cedere il suo nome di battaglia a qualcun altro, che prenderà il suo posto. Per collegarsi con un nome di battaglia, il giocatore deve scrivere, nella console, setinfo tf_id, seguito appunto dal nome di battaglia, prima di connettersi al server. Se, per esempio, avete come nome di battaglia 212, e stavate giocando su un server con indirizzo IP 202.166.23.24, dovrete scrivere quanto segue nella console:
setinfo tf_id 212
connect 202.166.23.24
Usate il comando tfc_clanbattle per gestire questa modalità di gioco: 1 la attiva, 0 la disattiva.
Per esempio, per attivare la modalità battaglia tra clan:
tfc_clanbattle 1
Il tempo pre-partita è un intervallo durante il quale i giocatori possono correre in giro e uccidere tutti quelli che incontrano, senza però ottenere nessun risultato ai fini della missione. Quando preparate una battaglia tra clan è una buona idea inserire alcuni minuti di tempo pre-partita, per permettere a tutti quanti di prepararsi all'azione ed essere certi che tutti siano in gioco al momento dell'inizio. Potete creare un intervallo di tempo pre-partita usando il comando tfc_clanbattle_prematch, seguito dal tempo in minuti. Potete intervenire sulla durata dell'intervallo pre-partita anche durante il gioco, sempre usando lo stesso comando.
La seguente linea , per esempio, imposta un tempo pre-partita di 10 minuti:
tfc_clanbattle_prematch 10
Potete ricorrere al comando tfc_clanbattle_locked per 'chiudere' la partita: una volta che lo avrete fatto, il server impedirà nuovi collegamenti una volta scaduto il tempo pre-partita e iniziata la battaglia. Gli unici giocatori che potranno collegarsi saranno quelli dotati di nomi di battaglia uguali a quelli di altri giocatori che si sono scollegati. Vi raccomandiamo di utilizzare quest'opzione per le battaglie tra clan.
Nella seguente linea di comando , per esempio, ordinate al server di chiudersi dopo l'inizio della battaglia:
tfc_clanbattle_locked 1