L'installazione standard di Team Fortress Classic comprende 5 mappe; di seguito trovate una loro veloce descrizione, comprendente gli obiettivi e i sistemi di punteggio. Se volete più informazioni, cliccate sui nomi delle mappe per avere una loro presentazione, alcuni consigli strategici da parte degli autori e un'indicazione sulle classi da scegliere.
Two Fortresses - Cattura la bandiera.
Due fortezze sono separate da un piccolo ponte; sfondate le difese nemiche e rubate la bandiera dal suo piedistallo. Riportate quindi il vostro trofeo al punto di cattura nella vostra base, per vincere. Fate attenzione ai nemici che arrivano attraverso gli ingressi sotterranei.
Numero suggerito di giocatori: da 4 a 24.
Canalzone 2 - Controllo territoriale.
Due squadre si combattono per il controllo di un gruppo di edifici, separati da alcuni canali. Conquistate i punti strategici della mappa e manteneteli in vostro possesso per ottenere dei punti. Usate classi leggere e veloci, come gli Scout, per conquistare i punti strategici, per poi inviare personaggi più potenti a presidiarli.
Numero suggerito di giocatori: da 8 a 32.
The Well - Cattura la bandiera.
Due grandi fortezze separate da una vasta terra di nessuno, dove i Cecchini regnano supremi. Questa mappa utilizza lo stesso sistema di punteggio di 2fort, ma è più grande e può vedere impegnate squadre di maggiori dimensioni. Usate i Demolitori per distruggere gli ingressi sottomarini e aprire nuove strade verso la base nemica.
Numero suggerito di giocatori: da 8 a 32.
The Rock - Variante di 'Cattura la bandiera'.
Ambientata in due basi simili a prigioni, questa mappa vede un'azione di gioco simile a quella di una mappa 'Cattura la bandiera', con delle regole però leggermente modificate. Le squadre devono penetrare nell'ufficio del guardiano avversario, rubare la chiave e portarla fino alla camera a gas nemica, dove dovranno usarla per rilasciare il gas e uccidere così tutti gli avversari.
Numero suggerito di giocatori: da 8 a 32.
Hunted - Assassinio / protezione.
Questa è la mappa di TFC che richiede un maggiore lavoro di squadra: vi prendono parte 3 squadre, tutte e 3 con ruoli fondamentali. La prima è composta solo dal bersaglio, un solo giocatore senza armi né corazza, il cui unico obiettivo è raggiungere il camion che lo attende all'altra estremità della mappa. La seconda squadra è quella delle sue guardie del corpo, che devono assicurarsi che il bersaglio rimanga vivo e riesca a raggiungere il camion. L'ultima squadra, quella degli assassini, deve semplicemente uccidere il bersaglio.
Numero suggerito di giocatori: da 4 a 24.
C'è un limite di 5 membri per la squadra degli assassini e l'unica classe selezionabile è quella del Cecchino. Le guardie del corpo non hanno alcuna limitazione di numero e possono scegliere la propria classe tra Soldato, Cannoniere e Medico.
Obiettivo: penetrate nella base nemica e raggiungete la loro bandiera, che si trova nel sotterraneo. Portate la bandiera sul punto di cattura per farla vostra. Difendete la vostra bandiera per evitare che venga rubata dal nemico.
10 punti per cattura.
Chi trasporta la bandiera la lascia cadere quando viene ucciso. Dopo 60 secondi una bandiera lasciata a terra ritorna alla propria base. Se si tratta della vostra bandiera, la dovete difendere ovunque si trovi. Non lasciate che il nemico la tocchi, perché altrimenti la raccoglierà e, anche dopo averlo ucciso, dovrete attendere altri 60 secondi.
Cercate il luogo giusto per la vostra linea di difesa.
Il posto più adatto per la vostra linea di difesa è la stanza della rampa; alcuni Soldati, Demolitori o Cannonieri possono tenere saldamente sotto controllo il locale, anche perché la stanza dei rifornimenti si trova a pochissima distanza. Questa stanza è anche un ottimo posto per posizionare delle sentinelle.
Create delle linee di difesa multiple.
Cercate di avere sempre qualcuno in servizio di guardia accanto alla vostra bandiera, giusto nel caso che i difensori della prima linea non riescano a fermare tutti gli assalitori. Può essere un compito molto noioso, ma se volete vincere qualcuno lo deve fare. Ingegneri e Soldati sono i più indicati per questo ruolo; anche i Cannonieri lo sarebbero, se non fosse che la loro lentezza impedirebbe loro di inseguire l'eventuale ladro della bandiera.
Usate una difesa mobile, se siete costretti.
Se avete pochi uomini e non potete presidiare sia la stanza della rampa sia la bandiera, la cosa migliore è concentrare la difesa sul primo elemento. Se qualcuno riuscirà a superarvi, potrete cercare di intercettarlo quando, sulla strada del ritorno, cercherà di portare con sé la bandiera. I corridoi per risalire sono piuttosto stretti, per cui dovrebbe bastare un Soldato per fermare chiunque stia cercando di fuggire. Potete usare anche un Demolitore in questa zona, ma se la vostra trappola con Pipebomb fallirà, farete molta fatica a catturare uno Scout nemico in fuga.
Usate i Cecchini come prima linea di difesa.
La posizione naturale per i Cecchini, in questa mappa, si trova sulle strutture all'esterno della vostra base. Naturalmente ciò vale anche per la squadra nemica. Ogni Cecchino dovrebbe però ricordare che, se si limiterà a dare la caccia alle sue controparti nemiche, non farà un grande servizio alla sua squadra: la cosa importante è cercare di uccidere tutti gli invasori che tentano di attraversare il ponte. In alternativa, un Cecchino può rendersi discretamente utile anche nella stanza della rampa, posizionandosi in fondo a quest'ultima per tenere sotto tiro i corridoi.
Usate personaggi veloci per prendere la bandiera.
Usate uno Scout, o un Medico, per portare la bandiera nemica fuori dalla base avversaria. Naturalmente è sempre valida la regola generale: avrete maggiori possibilità soltanto con la cooperazione. Uno Scout solitario riuscirà ben difficilmente ad avere successo, ma se sarà inserito in una squadra d'assalto sarà tutta un'altra storia.
Comunicate!
Comunicate il più possibile con i membri della vostra squadra; quando attaccate la base nemica, fate loro sapere la posizione delle difese. Se venite uccisi da un'arma di sorveglianza, comunicate ai vostri compagni la sua posizione, in modo che provvedano a distruggerla. Se morite mentre fuggite con la bandiera, non tentate di riconquistarla da soli, comunicate piuttosto ai vostri compagni la sua posizione.
Catturate e mantenete il controllo di quanto più territorio possibile, posizionando le vostre bandiere nei punti di comando sparsi per la mappa.
1 punto ogni 30 secondi di controllo di un posto di comando
25 punti di bonus per ottenere il controllo dei cinque punti di comando.
Per conquistare un posto di comando ci dovete posizionare sopra la bandiera della vostra squadra, prelevandola dal centro di comando. Potete vedere chi controlla un posto di comando dalla bandiera e dal colore delle luci che lo circondano. Se il nemico controlla un posto di comando, dovete usare la vostra bandiera per farlo vostro.
Usa classi veloci per conquistare i posti di comando.
Chi porta la bandiera avanza a mezza velocità, pertanto è incredibilmente vulnerabile. I Cannonieri o i Soldati possono perdere molto tempo per portare la bandiera a un posto di comando, meglio affidarla agli Scout. Usa i cannonieri per scortare gli Scout e per tenere il posto di comando dopo averlo conquistato.
Difendi i tuoi posti di comando.
Una volta catturato un posto di comando, è vitale difenderlo. Ottieni 1 punto per ogni 30 secondi nei quali tieni un posto di comando, pertanto se i nemici riescono a riconquistarlo vanificheranno i tuoi sforzi. Tutti i posti di comando possono essere difesi dall'interno, ma come regola generale è preferibile fermare i portatori di bandiera nemici il più lontano possibile dall'obiettivo. Il posto di comando 3, per esempio, può essere meglio difeso dominando l'accesso che non dall'interno dell'edificio.
Usa le classi giuste nel posto giusto.
Un singolo demolitore esperto può essere in grado di tenere i posti di comando 2 o 4, ma è preferibile che gli elementi difensivi lavorino in team. I demolitori o i Cannonieri rappresentano ottimi elementi di difesa, con il supporto di un Medico, un Ingegnere, o un Piromane in grado di fornire un valido supporto. E' sempre meglio diversificare, evitando che due difensori abbiano la medesima vulnerabilità.
Intercetta i portatori di bandiera nemici.
Se hai molte energie disponi di numerosi elementi in grado di intercettare i portatori di bandiera nemici. La Spia è l ascelt aottimale per questo scopo, capace di stare nascosta nei pressi della base nemica in attesa dei portatori di bandiera. Se però il nemico è molto attento, cosa che accade raramente, è preferibile usare classi più pesanti. I Cecchini e i Soldati vanno bene, specialmente quando lavorano assieme. I Soldati attaccano gli uomini di scorta, lasciando al Cecchino il compito di centrare il bersaglio. Se però le energie sono poche e stai agendo da solo, usa il Soldato. Fai attenzione a non distrarti combattando con chiunque, concentrati solo sul bersaglio.
Destruggi il centro di comando nemico se le cose si mettono male.
Se un Cannoniere distrugge il centro di comando i nemici perdono il controllo di tutti i posti di comando catturati in precedenza. Ovviamente è un compito molto difficile, perchè non sarà facile distruggere il centro di comando; del resto è l'unica possibilità di salvezza quando stai subendo pesanti sconfitte. Avrai più possibilità di riuscita se riuscirai a infiltrare una Spia nel centro di comando. Questa potrà infatti usare il computer per aprire le porte di ingresso e facilitare il compito a un Demolitore.
penetrate nella base nemica e apritevi la strada fino alla bandiera, nella torre. Prendetela e portatela alla base della vostra torre, quindi posizionatela sul riquadro rialzato per catturarla. Difendete la vostra base per evitare la cattura della bandiera.
10 punti per cattura della bandiera.
Se viene ucciso un giocatore che sta trasportando la bandiera, quest'ultima cadrà a terra e ci resterà per 60 secondi, oppure fino a quando non verrà raccolta da un nemico. Se nessuno tocca la bandiera per 60 secondi, essa ritorna automaticamente alla sua posizione iniziale.
Difendete i luoghi giusti.
Le posizioni difensive ottimali in questa mappa sono i corridoi appena dopo gli ingressi principali delle basi, la stanza della rampa subito dietro l'angolo (insieme formano l'atrio) e i camminamenti intorno alla stanza della bandiera. Ricordate di lasciare sempre qualcuno di guardia vicino alla bandiera, perché una volta che un nemico sarà riuscito a prenderla potrà fuggire con facilità sott'acqua, senza nemmeno dover affrontare nuovamente i difensori all'entrata della base. Soldati, Demolitori e Cannonieri sono decisamente i migliori quando si tratta di fermare il nemico, ma vicino alla stanza della bandiera i più utili in assoluto sono i Soldati perché possono colpire molto facilmente i nemici che utilizzano l'ascensore per raggiungere la bandiera. Come ultima linea di difesa potete anche considerare l'installazione di un'arma di sorveglianza nella stanza della bandiera: uno Scout nemico solitario avrà molte difficoltà quando se la troverà davanti.
Create nuovi ingressi per la base nemica.
I percorsi subacquei verso la stanza del silo di ogni squadra non sono aperti, all'inizio del gioco: uno dei vostri Demolitori dovrà far saltare la grata che ne blocca l'ingresso. Una volta fatto la strada per arrivare alla bandiera nemica diventerà decisamente più facile, anche se resterà da percorrere il pericolosissimo tratto sull'ascensore che vi condurrà alla stanza della bandiera. Il vantaggio notevole sarà che eviterete completamente le difese poste all'ingresso della base avversaria.
Rubate la chiave dall'ufficio del guardiano nemico. Portate la chiave all'altra estremità della base nemica e colpite l'interruttore per rilasciare il gas. Difendete la vostra chiave per evitare che il nemico possa rilasciare il gas nervino nella vostra base.
15 punti per ogni rilascio del gas.
Se viene ucciso un giocatore che sta trasportando la bandiera, quest'ultima cadrà a terra e ci resterà per 60 secondi, oppure fino a quando non verrà raccolta da un nemico. Se nessuno tocca la bandiera per 60 secondi, essa ritorna automaticamente alla sua posizione iniziale.
Quando il gas nervino viene rilasciato, vi restano solo 10 secondi per trovare una tuta protettiva (immagazzinata dietro alle porte con la relativa simbologia) o per nascondervi sott'acqua.
Difendetevi dal gas nervino.
Studiate la posizione di tutte le tute protettive: quando verrà rilasciato il gas avrete davvero pochissimo tempo per raggiungere la salvezza. Ricordate inoltre che dietro ogni porta si trova soltanto una tuta, per cui se vedete che qualcun altro ci arriverà prima di voi cambiate subito destinazione e cercate di trovarne un'altra: non c'è tempo da perdere!
Difendete i luoghi giusti.
La posizione migliore per preparare una buona linea di difesa è il cortile della vostra base. Dei Demolitori con qualche Pipebomb e degli Ingegneri con le loro armi di sorveglianza si riveleranno particolarmente efficaci. Delle altre ottime roccaforti difensive sono l'ingresso anteriore della vostra base, l'ufficio del guardiano (dove si trova la chiave della camera a gas) e i blocchi delle celle all'altra estremità della base (giusto nel caso in cui qualcuno riuscisse a prendere la chiave e ad attraversare nuovamente il cortile).
Attaccate in gruppi.
Sarà molto difficile attaccare la base nemica, se non coopererete attivamente con i vostri compagni di squadra. Cercate sempre di andare all'assalto in gruppi di due o di tre: uno Scout solitario non ha alcuna possibilità di aprirsi la strada nella base nemica da solo, ma le sue speranze aumenteranno considerevolmente, se sarà supportato da alcuni combattenti alleati che impegneranno le difese avversarie.
Create nuovi ingressi per la base nemica.
Potete aprire delle entrate alternative in entrambe le basi, usando i tunnel subacquei che si diramano dal centro della mappa. Usate un Demolitore per piazzare un detpack e distruggere le macerie che ostruiscono l'entrata dei tunnel, quindi un altro detpack nella rampa del tunnel per aprire un varco verso il cortile della base nemica. Notate che potete sigillare un tunnel aperto piazzando un secondo detpack nelle macerie. Dai tunnel è anche possibile accedere alle fogne che conducono verso le sale delle docce: tramite questo percorso potreste riuscire a sorprendere alle spalle i difensori della base nemica.
Portate la chiave nella camera a gas NEMICA.
Portando la chiave nella vostra camera a gas non otterrete niente: dovete portarla nella camera a gas nemica.
Il bersaglio: raggiungere il camion bianco in attesa oltre le porte ai margini dell'eliporto.Le guardie del corpo: impedire agli assassini di eliminare il bersaglio prima che arrivi al camion.Gli assassini: uccidere il bersaglio.
Il bersaglio: 50 punti ogni volta che arriva al camion.Le guardie del corpo: 50 punti ogni volta che il bersaglio riesce ad arrivare al campo.Gli assassini: 25 punti ogni volta che il bersaglio viene ucciso.
C'è un limite di 5 membri per la squadra degli assassini e l'unica classe selezionabile è quella del Cecchino.
Le guardie del corpo non hanno alcuna limitazione di numero e possono scegliere la propria classe tra Soldati, Cannonieri e Medici.
Quando il bersaglio viene ucciso o riesce a raggiungere il camion, tutti i giocatori vengono riportati alle loro posizioni iniziali.
Il camion si trova oltre le porte al margine dell'eliporto: per aprire le porte dovrete premere un pulsante in entrambe le torri accanto alle porte stesse. Il tempo di apertura non è molto lungo, per cui il bersaglio si dovrà muovere velocemente.
Guardie del corpo: restate con il bersaglio.
Una cosa molto, molto, molto importante è che le guardie del corpo stiano letteralmente appiccicate al loro protetto: senza la loro sorveglianza, il bersaglio verrà eliminato molto facilmente. Se vedete un Cecchino che sta sparando contro il bersaglio, non abbiate esitazioni e paratevi dinanzi a lui come uno scudo umano. Morirete, è vero, ma... fa parte del vostro lavoro.
Guardie del corpo: portate sempre con voi almeno un medico.
I Medici sono un componente fondamentale del gruppo delle guardie del corpo: senza uno di loro sempre vicino al bersaglio, pronto a curarlo ogni volta che ce ne sia bisogno, le possibilità di fuga del disperato si riducono al lumicino. Se giocate nella parte di un Medico, cercate di restare sempre il più vicino possibile al bersaglio. Non perdete mai le sue tracce!
Guardie del corpo: monitorate sempre la posizione del bersaglio.
Se impersonate una guardia del corpo e il vostro protetto 'riesce' a sfuggirvi, controllate attentamente i messaggi che compaiono nella parte superiore sinistra del vostro pannello; essi vi terranno sempre aggiornati sulla posizione del bersaglio.
Assassini: restate sempre sulle tracce del bersaglio.
Se preferite essere un assassino, la cosa importante resta comunque conoscere la posizione del bersaglio. Cercate di comunicare il più possibile con gli altri assassini, in modo da sapere quando il 'morto che cammina' si sta avvicinando alla vostra postazione. Se venite superati, raggiungete velocemente il campo alla fine del livello e provate a falciarlo proprio a pochi passi dalla sospirata salvezza. Cercate di distribuirvi su tutta la mappa, per coprire ogni possibile via di fuga.
Assassini: nascondetevi.
Come assassino una buona tattica è quella di evitare qualsiasi contatto con le guardie del corpo, a meno che esse non stiano proteggendo direttamente il bersaglio. Se vi lanciate con gioia in una battaglia con le guardie del corpo, infatti, non solo lascerete sguarnita la vostra posizione, ma probabilmente il bersaglio finirà con il passarvi sotto il naso in mezzo alla confusione. Ricordate che in questa mappa conta solo una cosa: uccidere il bersaglio.